it en es be ru
 
Il tuo carrello è vuoto

15.03: Caravaggio - Roma Palazzo Barberini

CONFERMATA
€ 77,00
Periodo: dal 15/03/2025 al 15/03/2025      
Regione: LAZIO      
Provincia: Roma      
Località: Roma      
Descrizione
 
Quota di partecipazione
 
Gallery
 
=
Locandina
 
Contatti
 
15.03: Caravaggio - Roma Palazzo Barberini

Viaggio in pullman Gran Turismo

***************************************************************************************************

Partenza in bus per Roma da Foligno – Ponte San Giovanni – Terni (Gabelletta)

 

Visita libera della mostra “CARAVAGGIO 2025” a Palazzo Barberini (BIGLIETTO INCLUSO PER MOSTRA CARAVAGGIO 2025 E INGRESSO GALLERIE NAZIONALI DI ARTE ANTICA PER VISITARE PALAZZO BARBERINI E GALLERIA CORSINI).

 

Riunendo alcune delle opere più celebri, affiancate da altre meno note ma altrettanto significative, la mostra vuole offrire una nuova e approfondita riflessione sulla rivoluzione artistica e culturale del Maestro, esplorando per la prima volta in un contesto così ampio l’innovazione che introdusse nel panorama artistico, religioso e sociale del suo tempo. Tra le opere in esposizione il Ritratto di Maffeo Barberini recentemente presentato al pubblico a oltre sessant’anni dalla sua riscoperta, ora per la prima volta affiancato ad altri dipinti del Merisi, e l’Ecce Homo, attualmente esposto al Museo del Prado di Madrid che rientrerà in Italia per la prima volta dopo secoli, accanto ad altri prestiti eccezionali come la Santa Caterina del Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid, capolavoro già nelle collezioni Barberini che tornerà nel Palazzo che la ospitava, e Marta e Maddalena del Detroit Institute of Arts, per il quale l’artista ha usato la stessa modella della Giuditta conservata a Palazzo Barberini, esposti per la prima volta tutti uno accanto all’altro.

La mostra sarà anche l’occasione per vedere di nuovo insieme i tre dipinti commissionati dal banchiere Ottavio Costa, Giuditta e Oloferne di Palazzo Barberini, il San Giovanni Battista del Nelson-Atkins Museum di Kansas City e il San Francesco in estasi del Wadsworth Atheneum of Art di Hartford, e opere legate alla storia del collezionismo dei Barberini, come i Bari del Kimbell Art Museum di Fort Worth, che torna nel palazzo romano dove fu a lungo conservato.

Chiude la selezione l’importante prestito concesso da Intesa SanpaoloMartirio di sant’Orsola, ultimo dipinto del Merisi, realizzato poco prima della sua morte.

 

Pomeriggio libero per visite o shopping a Roma.

Rientro in serata.

Quota di partecipazione € 77,00 (mimino 30 persone)

Incluso: Viaggio in bus GT compresi tassa ingresso a Roma

BIGLIETTO INGRESSO ALLA MOSTRA + AUDIOGUIDA