it en es be ru
 
Il tuo carrello è vuoto

18.05: Forlì e Cesena

da € 95,00
Periodo: dal 18/05/2025 al 18/05/2025      
Regione: EMILIA-ROMAGNA      
Provincia: Forli' Cesena      
Località: Forlì Cesena      
Descrizione
 
Quota di partecipazione
 
Gallery
 
=
Locandina
 
Contatti
 
18.05: Forlì e Cesena

Viaggio in pullman Gran Turismo

*****************************************************************************************************

Partenza in bus GT per Forlì da Terni / Spoleto e Foligno. Arrivo ore 10:00 circa, visita guidata del centro storico (esterni).

 

Forlì è il comune romagnolo noto come Cittadone, in dialetto Zitadon, per essere stata a lungo la città più popolosa della Romagna. Da vedere Piazza Saffi situata al centro dei quattro corsi principali, l’Abbazia di San Mercuriale, la Cattedrale di Santa Croce, la Rocca di Ravaldino.

 

Al termine trasferimento a Cesena. Pranzo in ristorante con il seguente menù: antipasto con crostini misti e salumi con piadina romagnola, bis di primi piatti con tagliatelle al ragù e Ravioli ai funghi, Grigliata mista di carne con tagliata di manzo rucola e grana, patate al forno e verdure grigliate, dessert della casa, acqua vino della casa e caffè.

 

Dopo il pranzo visita del centro storico con guida (esterni): Si tratta di un comune strettamente legato alla storia dello Stato della Chiesa e non a caso è nota come la "Città dei tre Papi" avendo dato i natali a Pio VI e Pio VII, oltre ad avere ospitato il vescovado di Papa Pio VIII e Papa Benedetto XIII.Tra le tante Chiese presenti citiamo quanto meno l'Abbazia di Santa Maria del Monte, un complesso imponente sorto sul colle Spaziano tra l'anno 1001 e l'anno 1026, oppure la Cattedrale di San Giovanni Battista, celebre sia per lo stile gotico con cui è stata edificata che per le spoglie di San Mauro che racchiude al suo interno. Detto ciò l'edificio più celebre di Cesena non è una chiesa, ma una biblioteca, dotata di un'importanza storica tale da portare l'UNESCO ad inserirla (primo caso in tutta Italia) nel Registro della Memoria del Mondo. Stiamo parlando della Biblioteca Malatestiana, una biblioteca monastica fondata a metà del XV secolo caratterizzata da due primati: è stata la prima biblioteca civile italiana ed è l'unico esempio in tutto il mondo di biblioteca monastica medievale perfettamente conservata sia nell'edificio che negli arredi e, soprattutto, nella dotazione libraria.

 

Partenza per il rientro. Soste lungo il percorso. Cena libera. Arrivo in serata.

 

Quota a persona €uro 95,00  (minimo 35 persone) - €uro 110,00 (minimo 25 persone)

 

INCLUSO VIAGGIO IN BUS + ASSICURAZIONE R.C. + CAPOGRUPPO +

VISITE GUIDATE DI CESENA E FORLI’ + PRANZO IN RISTORANTE